Porto Venere : Santuario della Madonna Bianca (Porto Venere). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di La-Spezia.

Informazioni storiche della Provincia di La-Spezia

Ogni anno, il 17 agosto, si fa festa nella Parrocchia di Porto Venere perché si commemora un fatto veramente accaduto nel lontano 17 agosto 1399. Luciardo, abitante di Porto venere, verso sera, dopo aver fatto una breve processione, vestito di bianco, ancora digiuno, inginocchiato nella propria casa davanti ad una immagine di Maria, stava pregando Dio perchè operasse qualche miracolo in questa terra, affinché i suoi abitanti, che non temevano l'ira del Signore, si convertissero dal male operare.
Ed ecco, che mentre stava pregando con questa intenzione, gli viene da voltare la faccia verso la parte sinistra della stanza dove, appesa al muro con un chiodo, c'è un'antica Immagine della Madonna che il tempo ha annerito, tanto che è diventato impossibile distinguervi colori e volti e vede schiarire il quadro.
Quasi incredulo per quanto sta accadendo davanti ai suoi occhi, resosi conto che non sta sognando, va alla porta di casa e al primo passante chiede di andare a vedere. Nel giro di pochi minuti la casa di Luciardo si riempie di gente: arriva il parroco di S. Lorenzo chiamato da qualcuno, messer Giacomo Moneglia, il parroco di S. Pietro e il notaro pubblico messer Giovanni di Michele di Vernaccia, il quale annota nelle sua carte, avvedutamente portate con penna e calamaio, quanto sta verificandosi.
Adagio adagio l'immagine si ricolora, appare il viso di Maria e del Bambino con i due Santi Cristoforo e Antonio abate ai lati. Ed ecco la mano sinistra della Madonna, con la quale sorregge Gesù, ricongiungersi con la destra in atteggiamento di preghiera, mentre nella mano del Bambino appare un cartiglio contenente la seguente frase: "Madre mia, ciò che te piace me contenta, purch'el peccatore del mal far se penta". Il mattino seguente il quadro, che ha ritrovato il suo antico splendore, viene portato trionfalmente nella chiesa di S. Lorenzo, dove viene posto in un altare di marmo bianco.
La chiesa, originariamente romanica, vide in un primo intervento nel transetto e nel presbiterio dopo l'incendio del 1340, che furono ricostruiti in stile gotico. Nel 1494 il presbiterio venne ancora distrutto dai cannoneggiamenti della flotta aragonese e ricostruito in stile rinascimentale. nel 1582 entrò poi in S. Lorenzo anche il barocco, che apportò modifiche e accostamenti non sempre felici.
La pregevole ancona che racchiude l'immagine sacra della Madonna Bianca, attribuita a Mino da Fiesole, risale alla prima metà del 1400, subito dopo l'evento miracoloso e la cappella che la contiene potrebbe essere la stessa nominata nel verbale del notaro, illuminata però dalla bella vetrata gotica costruita a tale scopo.
Nella storia della Madonna Bianca niente è leggenda; tutto è storia, confermato, come già sopra accennato, da un verbale redatto nella stessa notte dal notaro pubblico Giovanni di Michele da Vernaccia e sottoscritto da molti testimoni. Stando agli ultimi studi riguardanti le testimonianze sui fatti miracolosi, questo verbale sembra essere l'unico in tutta l'Italia e non solo, redatto da un notaro presente al fatto.
Nel verbale è anche scritto che il Luciardo, vestito di bianco, digiuno, dopo aver fatto una piccola processione probabilmente in casa, stava pregando per la conversione dei peccatori: si potrebbe pensare alla stravaganza di un maniaco, ma nel seminario tenutosi a Roma nel 2002 dai notari interessati ad antichi documenti, è risultato che in quel periodo si era diffusa, soprattutto nell'Italia settentrionale, la Confraternita dei Bianchi con lo scopo di pregare per la conversione della gente.
E i confratelli si impegnavano a digiunare, pregare, a fare la processione indossando un abito bianco. L'appellativo di Madonna Bianca sarà quindi dovuto al colore diafano di Maria, recuperato col prodigio della sacra Immagine o dal fatto che il Luciardo era un confratello dei Bianchi?

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]