Arcola : La Pieve di San Michele Arcangelo (Arcola). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di La-Spezia.

Informazioni storiche della Provincia di La-Spezia

La Pieve di San Michele Arcangelo sorge nel Borgo di Trebbiano uno dei più forti baluardi del Comitato Lunese quale Controllore di uno dei passaggi chiave della riviera orientale, ossia le "scofe" che accoglievano il transito proveniente dalla Toscana.
Fu costruita nel XVI secolo su una struttura precedentemente di stile romanico, con tre navate sostenute da otto colonne di marmo rosso locale. Ai lati vi sono quattro altari intitolati ai Santi Caterinam Bernardom Rocco e alla natività.
Al suo interno sono conservate diverse opere pittoriche e scultoree, tra cui una Croce lignea dipinta su fondo quadrettato, pur con parti mancanti, recentemente restaurata. Dopo una breve permanenza al Museo diocesano della Spezia, è ora esposta nella piccola navata di sinistra della pieve.
Nella cappella Mascardi, corrispondente all'ala del precedente edificio, vi è un'ancona marmorea detta Icona pulchra, dello scultore francese Domenico Gar.
Tra le statue vi è quella lignea di San Rocco, al centro della navata, del 1524 ed eseguita da Domenico Gar, e una Madonna in legno del XVII secolo sull'altare.

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]