Lerici : Oratorio di San Rocco (Lerici). Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di La-Spezia.

Informazioni storiche della Provincia di La-Spezia

Risalente al secolo XIII ed elevato, come attesta la lapide murata sulla fronte dell'attiguo campanile, nel 1287, in onore dei Santi Martino e Cristoforo.
Intorno al 1523 fu ampliato e durante la pestilenza fu dedicato a San Rocco quale protettore degli appestati e raffigurato nell’iconografia tradizionale come un pellegrino con un manto, un cappello a larga tesa e una conchiglia atto a mostrare la coscia con una piaga. Tale postura ed abbigliamento la si può notare anche nella statua posta in una nicchia sulla facciata dell'edificio.
Molto probabilmente l'oratorio fu eretto su un precedente "ospitale" utilizzato ad accogliere i pellegrini che si accingevano al transito nel porto.
Nel 1649 divenne la sede confraternita Mortis et orationis e successivamente, della confraternita di Sant’ Erasmo nel 1840.
All'interno di una nicchia sulla facciata vi è alloggiata la statua che raffigura Sant’ Erasmo e un cane, mentre sul piedistallo ritroviamo la dicitura "Liberet ab utraque peste".
All'interno possiamo trovare diverse pregevoli opere quali una Vergine con Bambino, San Giuseppe ed i Santi Egidio ed Antonio di Domenico Fiasella detto il Sarzana.

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Da Visitare

Social

Cerca


Tags

[CategoriaTagsLaterale]